Da 60 anni la tradizione gastronomica italiana
Da 60 anni la tradizione gastronomica italiana.
''Una buona e genuina tradizione''
INPA ha maturato una esperienza di 60 anni di produzione e commercializzazione di prodotti di origine tipicamente italiana e in particolare della terra Toscana: sottoli, sottaceti, olive, agrodolci, prodotti a base di pesce e specialita'.
Tale attivita' ha permesso all'azienda di raggiungere eccellenti livelli di produzione e garanzia del prodotto finito ed ha favorito un continuo aggiornamento per la ricerca delle migliori origini delle materie prime.La missione di I.N.P.A. produttore di alimenti conservati e' la soddisfazione del consumatore, assicurando i principi di igiene, salubrita' e sicurezza secondo i principi del Codex Alimentarius nel rispetto della legislazione vigente e dei capitolati dei clienti e' compito della direzione conservare la tradizione gastronomica italiana.
''Una bella storia Italiana di passione, civiltà' ma anche di amore''
INPA e' stata fondata da Emilio Innocenti nel 1959 in una frazione del comune di Vinci (FI).Il laboratorio Controllo Qualità della INPA nasce in concomitanza alle prime produzioni artigianali dell’azienda. La sicurezza Alimentare è sempre stata nel DNA della INPA. Alle origini il controllo Qualità si faceva in un piccolo laboratorio esterno all’azienda, poi trasferito al primo piano della vecchia sede, e ampliato in più volte. Anche adesso nell’attuale sede si è più volte trasformato e attrezzato:
dal primo piano, dove era nato, si è passati al presidio a Piano terra di tutte le merci in ingresso e i controlli just in time sulle linee produttive. Partendo dai controlli fatti dal titolare in persona, qualificato per i suoi studi universitari, è stata inserita poi già dal 1980 una figura professionale e dal 1984 altri due periti chimici, tutt’ora in forza al laboratorio. Dal 1995 si opera secondo i principi dell’HACCP nel pieno rispetto del Codex Alimentarius. Nel 2004 presso la nuova sede si è inserita la prima dottoressa laureata in chimica e nel 2005 il primo tecnologo. INPA quindi vanta 4 analisti preposti unicamente ai controlli sulle materie prime, sui semilavorati, sul prodotto in process e sul prodotto finito. Il laboratorio è coordinato direttamente dal Resp. Sistema di Gestione ambiente e Qualità che rappresenta la Direzione. Ogni anno si effettuano:
Attraverso la Politica Ambientale e della Qualità si intende porre in risalto la volontà aziendale di recepire, conseguire e mantenere la conformità alla normativa cogente e più in generale a tutte le prescrizioni che l'Azienda sottoscrive (accordi volontari) in relazione agli aspetti ambientali direttamente o indirettamente connessi all'organizzazione, definendo un ragionevole livello di prestazione per il Sistema Gestione Ambientale, mirando al suo costante miglioramento e predisponendo una comunicazione interna ed esterna adeguata alla realtà e alle necessità Aziendali.
Gli Obiettivi generali (Politica) che la Direzione si pone con l'attuazione del Sistema di Gestione sono di:
INPA nel 2016 ha sostituito in tutta l'azienda le lampade tradizionali ed ha introdotto la tecnologia Led (Light-Emitting Diodes) che rappresenta la nuova frontiera dell'illuminazione. Si tratta di un componente elettronico che emette una luce priva di infrarossi e ultravioletti al contatto con la corrente. Le sue caratteristiche principali sono: il risparmio, l'efficienza luminosa, la durata e la sostenibilità.
L’ azienda, dal 2007 certificata secondo la norma ISO 14001, ha sempre dimostrato forte sensibilità alle problematiche ambientali e si è impegnata a contribuire mediante la realizzazione di progetti concreti.
Con l' ausilio di consulenti esperti e qualificati sono stai individuati obiettivi precisi e realizzabili nel breve periodo:
Nella tradizione della nostra azienda l’attività di ricerca & sviluppo è sempre stata indirizzata a preservare al meglio le qualità dei prodotti messi in lavorazione, qualità da intendersi in particolare come mantenimento del gusto e della salubrità degli stessi.
Una volta espresse al massimo le potenzialità che permettono di ottenere e mantenere tutte le garanzie rivolte ai clienti ci siamo chiesti quali informazioni si potevano offrire per valorizzare ulteriormente i nostri prodotti. Da tempo la scienza ha individuato nelle piante e nei prodotti alimentari derivati da esse delle sostanze che, una volta assimilate dal nostro organismo, hanno dimostrato particolari proprietà "protettive". Queste sostanze, comunemente conosciute come antiossidanti, svolgono quindi un azione protettiva nei confronti dell'invecchiamento in senso lato. In virtù di tali considerazioni INPA ha avviato uno studio per determinare la presenza e il contenuto di tali sostanze nei vegetali che trasforma e di mettere i risultati della ricerca a disposizione del cliente. Stiamo ancora sviluppando il progetto iniziato nel 2010. Per chi vuole approfondire c'è la possibilità di scaricare i progetti, resi disponibili dalle università che stanno collaborando con Inpa, nella loro interezza:Un'accurata selezione di prodotti Lusinghe, tipici della cultura gastronomica italiana, direttamente sulle vostre tavole.